Scuola Secondaria di secondo grado
Scuola Secondaria di secondo grado
"CON LA SPERANZA DI POTER TORNARE A PRENDERCI PER MANO"
- incontri in presenza, che avverranno tutti nella giornata del 27 Aprile 2022. Dovrete prenotarVi, al link di seguito indicato, inserendo scuola e classe con la quale intendete partecipare, nonchè l'indirizzo di posta elettronica al quale volete ricevere le comunicazioni e tutte le informazioni richieste. Compilando il forum on-line e scegliendo l'ente, automaticamente invierete la richiesta al soggetto proponente il Percorso e alla Onlus. In alternativa potrete effettuare la prenotazione stampando e compilando l'apposita scheda, che trovate in allegato, (formato word). La scheda compilata, che varrà come prenotazione, dovrà essere contestualmente inviata all'indirizzo mail del soggetto proponente, che troverete aprendo le proposte dei vari Enti, e al seguente indirizzo mail: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it. Il trasporto, per ovvie ragioni legate al contingentamento dei posti, potrà essere garantito solo per le mete più distanti e solo per le scuole dell'infanzia, primarie e medie di primo grado (San Rossore, Centro Raccolta Rifiuti Oratoio). - incontri da remoto - video
Persone
Scuola Secondaria di secondo grado
PERCORSO 1 ESAURITO in due tappe presso:
Palazzo della Carovana
Visita alle sue sale storiche e all’esposizione di arte contemporanea in collaborazione con il Centro Pecci di Prato
Biblioteca SNS
Titolo: Fra libri, ricerca, memoria e cittadinanza. La Biblioteca della Scuola Normale e le sue collezioni
PERCORSO 3
Laboratorio SMART/STG D’Ancona, piazza dei Cavalieri
PERCORSO 5 ESAURITO
Passeggiata acheo-scientifica alla scoperta della biografia dei marmi romani a Pisa con tappa conclusiva presso il Camposanto Monumentale in piazza dei Miracoli
A. Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: un viaggio virtuale tra spazio e tempo, storia e scienza
B. Il Laboratorio virtuale di chimica
Titolo: Dialogar di scienza sperimentando sotto la Torre: onde, suoni e musica!
Titolo: Dialogar di scienza sperimentando sotto la Torre: è un vulcano se…
Titolo: Olivetti P101: dalla calcolatrice al calcolatore
Titolo: Crescite esponenziali – Da Fibonacci al Covid-19
Percorso 1 (due tappe)
“Unione europea, Italia e immigrazione: Oltre le apparenze” – dott.ssa Chiara Scissa
“Dimmi da dove vieni e ti dirò chi sei: gli “scogli probatori” dei procedimenti di protezione
internazionale” – dott.ssa Kamilla Galicz
“Uguaglianza, diseguaglianze e povertà” – Dott. Alberto Arcuri
“Fine vita e Costituzione in una stagione di referendum” – Dott. Roberto D’Andrea
Il percorso si svolge in due tappe: presso l’aula magna della Procura della Repubblica di Pisa. Il percorso proseguirà presso il Teatro di Sant’Andrea, con il coinvolgimento del gruppo “Spiriti Solitari”.
Spunto di riflessione
su un argomento molto attuale: “ la lotta alle discriminazioni nei confronti delle persona con
disabilità”.
“Il percorso, organizzato all’interno dell’Istituto Arcivescovile Santa Caterina di Pisa, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo G. Toniolo, dell’Istituto Superiore Matteotti, del personale del Reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale S. Chiara di Pisa, dall’Associazione AGBALT, dalla Cooperativa Il Simbolo e dall’USID dell’Università di Pisa (Unità di servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità).
In piazza Toniolo c’è una casa che offre ai detenuti ed ex-detenuti una prima risposta per agevolare il reinserimento nel tessuto sociale, attraverso l’accoglienza diurna e residenziale, lo sportello di ascolto e di informazione interno al carcere, il costruire una rete attiva tra i servizi, associazioni e altri enti che operano nell’ambito dell’alta marginalità e della detenzione in particolare.
La Caritas opera da anni per garantire l’accesso al cibo a chi è in difficoltà e la Cittadella della Solidarietà è il cuore di questa operazione.
Il progetto Homeless accompagna le persone senza dimora in modi diversi.
L’unità di strada, operatori e operatrici che ogni giorno incontrano chi vive per strada offre ascolto, informazione, orientamento, accompagnamento ai servizi ma anche un pasto, una coperta o la possibilità di una doccia.
Un pezzo di Stazione si trasforma in centro d’incontro, ci si fanno laboratori, si aprono sportelli, ma ci si può anche fare una doccia, la lavatrice e la colazione.
Binariozero è uno spazio polivalente, diversamente attrezzato a seconda del periodo storico e della stagione.
Far conoscere I Centri Aggregativi Giovanili
(CAG) come luoghi dedicati ai ragazzi e alle
ragazze dove è possibile stare insieme,
svolgere attività e laboratori, proporre idee e
trovare ascolto.
Centro Aggregativo Temporarycag via Viale n 2 Pisa (zona Pisanova/Cisanello)
L’obiettivo di garantire una buona salute rappresenta un fattore determinante per la qualità della vita e il benessere delle collettività.
Pianeta
Scuola Secondaria di secondo grado
“Ambiente e Costituzione al tempo della transizione ecologica” – Dott. Matteo
Greco
“Non si mangia soltanto con gli occhi…… Percorsi sensoriali oltre la vista: la qualità al di là dell’estetica” –
dott.ssa Susanna Bartolini
“E io? Cosa sono disposto a fare per sostenere i sistemi alimentari sostenibili? La gestione agroecologica dei sistemi produttivi: un modello per la salute del nostro pianeta, dell’uomo e
della società” – dott.ssa Camilla Moonen
“Che cosa è la transizione climatica?” – Dott. Fausto Corvino
Il Percorso proposto dalla Prof. Paola Pisani Paganelli con la collaborazione della Cooperativa Archeologia e dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.
Percorso in due tappe, Arsenali Medicei e Piazza dei Cavalieri
Il percorso è proposto dalla Prof.ssa Cristina Cagianelli e dalla Prof.ssa Silvia Panichi, che guiderà i ragazzi e le ragazze alla scoperta dei mosaici pisani.
L’area del Canale dei Navicelli : la chiesa di San Paolo a Ripadarno, la Porta della Degazia del Mare, il Tabernacolo dei Navicellai e il Sostegno.
Un argomento di grande attualità, che sarà affrontato dal Gruppo carabinieri forestale di Pisa, nella splendida cornice del Parco di San Rossore, dove ha sede il NIPAAF, con il coinvolgimento dell’unità cinofila.
Attraverso una conferenza interattiva, gli studenti e le studentesse coordinati da Enrico Bruni, laureando della Scuola Cesare Alfieri, ripercorrono le tappe fondamentali del secondo conflitto bellico.
1 – PERCORSO “AMBIENTE”
in collaborazione con l’Associazione LP Laboratorio Permanente per la Città
Arsenali Repubblicani
viene proposto un percorso culturale che prevede, nel mese di febbraio/marzo 2022 un primo incontro (modulo I tecnico/normativo), presso i plessi scolastici che parteciperanno (con le classi IV superiori), e un successivo incontro (modulo II esempi architettonici e workshop) che si svolgerà in data 27 Aprile 2022, presso gli Arsenali Repubblicani.
3 – PERCORSO “MURA”
Il percorso prevede l’apertura straordinaria delle Mura pisane, ed è realizzato con la collaborazione del Comune di Pisa ed in particolare dell’Assessore Paolo Pesciatini e dell’Arch. Marco Guerrazzi, progettista del restauro, nonché dell’Associazione AMUR, che sarà presente con il Presidente Prof. Ilario Luperini.
5 – PERCORSO “PISA DI ACQUA E DI LUCE”
Il percorso si collega al tema dell’acqua e si svolge interamente all’interno del Cinema Teatro Nuovo.
La sfida del cambiamento climatico non sempre è percepita nella sua evidenza, anche perchè letta come relativamente distante nel tempo e nello spazio che abitiamo.
La presente attività ha l’obiettivo di far confrontare e riflettere i ragazzi/e sui seguenti argomenti: La Street Art come forma di libertà di espressione
e di cittadinanza attiva da parte dei giovani.
Pace
Scuola Secondaria di secondo grado
Percorso in due tappe presso il Palazzo di Giustizia e il Teatro Verdi.
Titolo: Il filo lungo della Pace
Percorso in due tappe rispettivamente presso la Gipsoteca di Arte Antica e presso la Domus Mazziniana
“Partecipazione delle persone alla vita pubblica e ai processi decisionali al livello
locale, nazionale e sovranazionale” – Dott. Giammaria Gotti
Le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo
sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.
Il percorso proposto si svolgerà in presenza nella giornata del 27 aprile 2022 nella tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
A cura di Anpi, Comunità ebraica, Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa
Il percorso di visita ai “luoghi della memoria” che sono stati teatro di episodi che hanno fatto la storia della nostra città rappresenta una occasione unica per gli studenti che vi parteciperanno.
Il percorso parte dal murales di Keith Haring e prevede la visita al distretto di arte contemporanea realizzato nel quartiere di Porta a Mare ad opera di artisti figurativi e astratti di fama internazionale.
Sarà possibile sostare davanti ai Murales realizzati: “Cavalieri & Saraceni”, “River Stories”, “Arno, 30 toni”, “Pisa01”, “Ritratto di Galileo”, “Imos-Beast-2old” e “Re Nasci”.
Prosperità
Scuola Secondaria di secondo grado
Titolo: Olivetti P101: dalla calcolatrice al calcolatore
Titolo: Crescite esponenziali – Da Fibonacci al Covid-19
Percorso 2 (due tappe)
“Non si mangia soltanto con gli occhi…… Percorsi sensoriali oltre la vista: la qualità al di là dell’estetica” –
dott.ssa Susanna Bartolini
“E io? Cosa sono disposto a fare per sostenere i sistemi alimentari sostenibili?
La gestione agroecologica dei sistemi produttivi: un modello per la salute del nostro pianeta, dell’uomo e
della società” – dott.ssa Camilla Moonen
Cos’è la prosperità? È ricchezza? Riguardano solo le sostanze materiali e l’economia? Per quale
ragione nel recente dibattito pubblico termini quali “sostenibilità” sono entrati a far parte del
vocabolario comune?
La Quantum Jungle è un’installazione artistica interattiva che visualizza l’affascinante mondo delle particelle quantistiche. Le leggi della Natura per le particelle quantistiche sono molto diverse da ciò di cui noi abbiamo esperienza quotidiana.
L’accesso al cibo rappresenta un diritto essenziale per le popolazioni in tutte le condizioni di salute, reddito ed età. Il modo in cui assicurare questo diritto interpella tanto il funzionamento dei mercati, quanto l’azione dei soggetti pubblici e delle comunità.
Partnership
Scuola Secondaria di secondo grado
Il percorso, presso il Centro di Addestramento di Paracadutismo, prevede una visita guidata del Museo delle Aviotruppe italiane, con la collaborazione del Centro Studi di Storia del Paracadutismo militare italiano, ed un excursus storico dal primo conflitto mondiale in poi. Nel corso dell’illustrazione è prevista la proiezione di una testimonianza resa da un reduce della seconda guerra mondiale.
PERCORSO ESAURITO
Palazzo Gambacorti
L’intento è quello di evidenziare l’importanza delle Partnership all’interno del mondo della Cooperazione Internazionale, il ruolo delle Istituzioni, l’importanza di una grande organizzazione come il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che porta avanti in tutto il mondo la sua Missione umanitaria e di tutte le Organizzazioni e Associazioni impegnate.
Il percorso prevede la partecipazione ad un briefing presso la 46° Brigata Aerea, in cui si parlerà dell’importanza degli aiuti umanitari a sostegno delle popolazioni in situazioni di disagio e di guerra, anche in considerazione del momento che stiamo vivendo, la visita ai simulatori di volo presso l’International Training Centre, al Museo storico del R.V., ai velivoli in mostra statica e la visita al limitrofo Sacrario.