Scuola Primaria
Scuola Primaria
"PRENOTA LA TUA PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 2023"
- incontri in presenza, che avverranno tutti nella giornata del 27 Aprile 2023. Dovrete prenotarVi, al link di seguito indicato, inserendo scuola e classe con la quale intendete partecipare, nonchè l'indirizzo di posta elettronica al quale volete ricevere le comunicazioni e tutte le informazioni richieste. Compilando il forum on-line e scegliendo l'ente, automaticamente invierete la richiesta al soggetto proponente il Percorso e alla Onlus. In alternativa potrete effettuare la prenotazione stampando e compilando l'apposita scheda, che trovate in allegato, (formato word). La scheda compilata, che varrà come prenotazione, dovrà essere contestualmente inviata all'indirizzo mail del soggetto proponente, che troverete aprendo le proposte dei vari Enti, e al seguente indirizzo mail: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it. Il trasporto, per ovvie ragioni legate al contingentamento dei posti, potrà essere garantito solo per le mete più distanti e solo per le scuole dell'infanzia, primarie e medie di primo grado (San Rossore, Ospedaletto, Centro Raccolta Rifiuti Oratoio). - incontri da remoto - video
Comunicazione Uomo-Macchine
Scuola Primaria
MOSTRA HELLO WORLD! (organizzata dall’Università di Pisa e dal Museo degli Strumenti per il Calcolo)
Descrizione: Nel percorso i partecipanti verranno coinvolti in attività di creazione
di immagini mediante pixel colorati e nella scrittura delle istruzioni
necessarie a ricrearli. Ogni partecipante creerà la propria immagine e
fornirà ad altri le istruzioni per ricrearla secondo un semplice
linguaggio definito a tale scopo.
Instagram e TikTok sono i canali preferiti dai giovani per accedere ai contenuti. Ma i ragazzi sono consapevoli che queste piattaforme oltre ad essere strumenti di intrattenimento sono anche potenti tecnologie di comunicazione per raccontare emozioni, storie e pensieri? Conoscono i loro alfabeti e le tecniche per realizzare contenuti significativi? Come passare dallo status di fruitori a quello di autori?
IIT – (Dr. BASSI LAMI E VACCARELLI)
Abtsract: Il laboratorio affronterà il tema della comunicazione con riferimento alla origini della Rete Internet, nata alla fine degli anni ’60 come strumento di comunicazione in ambito militare, per arrivare a spiegare alcuni aspetti tecnici tra cui il sistema binario e il meccanismo di trasmissione dei dati attraverso la “lingua comune” del protocollo TCP/IP. Infine, si accennerà all’importanza dellla sicurezza nelle comunicazioni online. I vari argomenti saranno introdotti attraverso la navigazione condivisa della web app Internetopoli (www.internetopoli.it) e attività di gruppo in cui saranno coinvolti tutti gli studenti delle classi.
Da oltre 3 secoli i dromedari sono uno degli animali simbolo di San Rossore e di Pisa. Arrivati probabilmente come scambio di doni tra regnanti quando la Tenuta era dei Granduchi Lorena, si sono adattati bene al clima mite e al terreno sabbioso della zona e la popolazione crebbe fino a 200 esemplari.

Comunicazione Uomo-Ambiente
Scuola Primaria
ORTO E MUSEO BOTANICO
Descrizione: Visita guidata all’Orto Botanico per conoscere il variegato mondo delle piante: piante che galleggiano o che ondeggiano al vento, apparentemente senza radici, piante che fanno “respirare” le radici, piante che hanno incontrato i dinosauri milioni di anni fa, piante dalle foglie molto, molto, grandi…
La seconda tappa è alla libreria dei ragazzi
ORTO E MUSEO BOTANICO
Descrizione: Che cosa fa un piccolo cardellino in giro per l’Orto Botanico di Pisa?Lo scopriremo lasciandoci suggestionare dagli entusiasmanti racconti delle piante dell’Orto: un percorso itinerante tra letture animate, indovinelli e inediti accompagnamenti musicali. Nel corso dell’attività verrà regalata alla classe una copia del primo volume della guida didattica: Un cardellino curioso alla scoperta dell’Orto Botanico di Pisa, Edizioni ETS, Pisa 2021.
La seconda tappa è alle edizioni ETS
Percorso in due tappe:
MUSEO DI ANATOMIA UMANA e laboratorio del MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA
Descrizione: visita guidata alle Collezioni del museo per scoprire alcuni dei suoi reperti anatomici più significativi.
MUSEO DI ANATOMIA UMANA e laboratorio del MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA
Descrizione: svolgimento dell’attività pratica per la conoscenza dello scheletro umano: è prevista la simulazione di uno scavo archeologico di una necropoli in cui i partecipanti, come giovani antropologi, usando appositi strumenti predisposti (pennelli e spatole) saranno coinvolti nella ricerca e nel ritrovamento di ossa e denti, nascosti e sepolti nella terra-sabbia.
Descrizione: Scopriamo che animale è il gatto, tra finzione e realtà, partendo da una delle favole più conosciute (Il gatto con gli stivali) dove lui stesso ne è protagonista, per poi capire ciò che veramente lo caratterizza e lo contraddistingue nella sua specie, rispetto ad altri mammiferi.
La seconda tappa è al dipartimento veterinario di Unipi
LUDOTECA SCIENTIFICA (Museo degli Strumenti di Fisica)
Descrizione: Senza materia i suoni non esisterebbero, in quanto nel vuoto le onde sonore non si propagano. Il suono è dovuto alle vibrazioni degli oggetti e anche i nostri corpi sono dei mezzi che vibrano per trasmettere suoni! Partendo dal respiro, cercheremo di capire come funziona il nostro apparato fonatorio e ci divertiremo sperimentandolo!
LUDOTECA SCIENTIFICA (Museo degli Strumenti di Fisica)
Il percorso è in due tappe:
1) Descrizione: Questi laboratori hanno lo scopo di portare all’attenzione degli studenti delle scuole “il mondo delle api”. Per i più giovani della Primaria vedremo la classificazione, l’allevamento la produzione e i benefici dei prodotti apistici. Con gli studenti più grandi delle scuole secondarie di primo e secondo grado verranno invece prese in considerazione le caratteristiche del volo delle api e l’impollinazione, la distribuzione delle api nell’ambiente, gli inquinanti presenti nei prodotti delle api, l’utilizzo degli apiari per biomonitoraggio e l’apicoltura urbana.
2) Educazione degli animali domestici e fondamenti di apiterapia.
La comunicazione tra persone e animali segna continui processi di evoluzione nella nostra società per il diffondersi degli animali domestici nelle abitazioni delle persone, ma anche per le difficoltà legate alle crescenti e ricorrenti crisi climatiche. La salute è unica e il filo che lega persone, mondo animale e ambiente è sempre più evidente.
Conoscere il Cane: grazie all’aiuto dei nostri operatori cinofili i bambini
scopriranno il mondo del cane e come approcciarsi ad esso in sicurezza e
rispettando un essere diverso da sè;
– Urban-Mobility: Ai bambini verrà chiesto di ideare un percorso di Ludo-Agility da
poi dover fare in autonomia con un piccolo gioco di squadra e poi successivamente
dovranno cercare di farlo fare al cane;
– Athletic Soccer: gli operatori sportivi accompagneranno i bambini alla scoperta
dell’attività sportiva attraverso il pallone.
– Percorso Ludico-Sportivo: i bambini saranno suddivisi in squadre che si
sfideranno in divertenti prove di abilità
PERCORSO IN PRESENZA ESAURITO
Nel Parco si coltivano alcuni dei prodotti più sani e genuini del territorio, prodotti che con la loro qualità e bontà raccontano le caratteristiche ambientali e naturali dei luoghi dove nascono. Tra questi una menzione speciale va fatta al miele di spiaggia, ottenuto con metodo biologico unicamente lungo il litorale marino del parco (Marina di Torre del Lago, Marina di Vecchiano e San Rossore).
Equitiamo, il maneggio dentro la Tenuta di San Rossore, è un luogo dove si concentrano attività negli ambienti naturali, spazi ricchi di stimoli che permettono ai sensi di affinarsi e svilupparsi, per raccogliere i benefici che gli effetti della luce naturale, dell’aria pulita, del movimento quotidiano apportano ai bambini.
Visita al Museo delle Antiche Navi nell’auditorium degli Arsenali Medicei con la presentazione del libro di Chiara Cini
Il percorso, riservato alle classi della scuola primaria, mira ad analizzare gli elementi peculiari del giardino, sia da un punto di vista architettonico che da un punto di vista botanico, mettendo in evidenza quelle componenti che sono testimonianza delle varie funzioni assunte da questo spazio nel corso del tempo: prima fortificazione militare, poi giardino privato annesso al palazzo, infine parco pubblico.
E’ presente una seconda tappa “la bici delle storie” associazione il gabbiano il sorriso di marianeve.. laboratorio di lettura.
Proposto da Geofor. Educare e giocare con l’economia circolare significa promuovere stili di vita sostenibili capaci di rispettare l’ambiente e le persone; ridurre al minimo i rifiuti, gli sprechi e l’uso di risorse; promuovere il riciclo, attraverso una corretta raccolta differenziata, il riuso e la riparazione applicati ad ogni fase della produzione.
Un ecosistema è tanto più sano quanto più è ricca e sana la varietà di specie che lo compongono. Per questo sono importanti i tre elementi: foreste, territorio, biodiversità.
Comunicazione e Informazione
Scuola Primaria

nostre porte ai bambini della scuola primaria per guidarli in un
emozionante viaggio nel magico mondo dell’editoria

Studenti e studentesse verranno condotti presso la sede di Telegranducato, sita a Livorno, dove sarà prevista anche una visita illustrata degli studi televisivi.

Studenti e studentesse verranno condotti presso la sede di Canale 50, sita in Montacchiello (PI), dove sarà prevista anche una visita illustrata degli studi televisivi.
Il percorso di Protezione Civile si svolgerà giovedì 27 aprile (mattina) presso la Sterpaia all’interno della Tenuta di San Rossore.
Il percorso sarà coordinato dal personale dell’Ufficio Protezione Civile del Comune di Pisa con il supporto delle Associazioni di Volontariato (Croce Rossa Italiana-Pisa, Misericordia di Pisa, Pubblica Assistenza Pisa e Swift Water Rescue Team Toscana).
L’ incontro, su due turni, avverrà presso la Sala conferenze della caserma della Polizia di Stato “Goffredo Mameli”, sita in Via S. Francesco;
Comunicazione e Società
Scuola Primaria
Percorso in due tappe Avis in piazza Vittorio Emanuele e Sirio APS al giardino Scotto.
Il percorso che viene proposto si prefigge l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei principi del dono ai bambini e alle bambine delle ultime classi delle scuole primarie di Pisa, attraverso i richiami contenuti nel murale “Tuttomondo” che racchiude in sé anche la sede dell’AVIS di Pisa (Associazione Volontari italiani del Sangue).
L’attività avrà l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e le bambine all’importanza della cultura e al piacere dello studio, in un’epoca in cui si assiste, purtroppo, alla crescente perdita di valore dell’istruzione. In particolare saranno stimolate la lettura e la scrittura, che risultano agli alunni spesso noiose ed inutili nell’era digitale, in cui la comunicazione avviene attraverso immagini e brevi messaggi.
Comunicazione Visiva (arte e spettacolo)
Scuola Primaria
le officine potranno fare 3 laboratori con 3 classi della primaria che si alterneranno su 3 “stazioni” già concordate con:
1- Gruppo PAIM – Laboratorio creativo
2- Gruppo editoriale Le Impronte – Laboratorio a partire da un testo sulla costituzione spiegata ai bambini
3- Dobre Dog – Svolgerà laboratori con l’ausilio del cane, evidenziando i suoi bisogni primari e lavorando sul riconoscimento delle emozioni, le quali consentono di evidenziare il concetto di “Alterità”, nonché di quanto essere diversi sia un valore su cui poter fare squadra.
il percorso è a tempo pieno: le scuole saranno coinvolte, nel pomeriggio, attraverso un incontro con la Polizia Postale sul tema dei rischi e delle opportunità della rete.
PERCORSO IN PRESENZA ESAURITO
Durata del laboratorio: un’ora (in orario diurno) con la scuola primaria
Location: Giardino Scotto di Pisa (sul prato ubicato nell’arena Cinema).
A chi si rivolge: a bambine/i dai 4 ai 10 anni dtetà
Il percorso si svolge in due tappe:
Il percorso, guidato dal Prof. Stefano Bruni, prevede visite al Tumolo Etrusco. Il Tumulo del Principe etrusco è l’unico monumento visibile del passato etrusco di Pisa.
Il percorso proseguirà coinvolgendo i bambini attraverso un laboratorio musicale.
PERCORSO IN PRESENZA
Il percorso è organizzato con la collaborazione della Prof. Cristina Cagianelli e di Enrico Bruni. E’ articolato in due momenti: la visita ai monumenti della Piazza, con particolare attenzione ai numerosi materiali archeologici reimpiegati nelle architetture medievali e la visita a Palazzo Gambacorti, attuale sede del Comune, attraverso la ricostruzione della sua storia nel periodo medievale, fino al periodo della conquista fiorentina e all’attuale utilizzo come sede dei principali organi di governo della città.
I musei nazionali di Pisa Palazzo Reale e San Matteo partecipano anche quest’anno alla Giornata della Solidarietà, organizzata giovedì 27 aprile 2023 dall’Associazione Nicola Ciardelli ONLUS.
Il percorso è rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari, per un massimo di due classi:
Tour e laboratorio didattico sugli stemmi araldici, tenuti dalla Dott.ssa Monia Manescalchi, dal titolo “Alla scoperta dei Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano”.
Il percorso è rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari e medie, per un massimo di due classi:
Laboratorio didattico, curato dal Prof. Gianfranco Adornato e tenuto dal personale del Laboratorio SAET, dal titolo “Pisa-Tuttomondo. Archeologia e cultura materiale nella città etrusca”.
Percorso in due tappe:
MUSEO DELLA GRAFICA
Descrizione: visita guidata alla scoperta del Museo e introduzione alle tecniche di incisione che ne caratterizzano la Collezione.
Il percorso proseguirà con la visita alle collezioni permanenti e alla mostra pianeta terra presso Palazzo Blu
Percorso in due tappe:
VISITA ALLA LIBRERIA BLUE BOOK
Il percorso proseguirà con la visita alla Libreria Blu Book, a fianco del Palazzo, che prevede la presentazione, in modo coinvolgente ed interattivo, di un testo dedicato all’ambiente.
PERCORSO IN PRESENZA (Abstract il Pianeta Terra)
PERCORSO IN PRESENZA (Abstract Collezione Permanente)
Il percorso proseguirà con la visita alle collezioni permanenti e alla mostra pianeta terra presso Palazzo Blu.
Laboratori rivolti ai bambini e alle bambine delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie.
Per la scuola dell’Infanzia (laboratori nella mattinata) e primaria (laboratori pomeridiani per le scuole a tempo pieno) Giardino Scotto
Tutti i laboratori saranno pensati ed ideati all’interno dello scambio e della collaborazione con le associazioni presenti a Giardino Scotto in modo da creare opportunità condivise all’insegna della comunione degli intenti.
Comunicazione e Salute
Scuola Primaria
Il percorso che viene proposto si prefigge l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei principi del dono ai bambini e alle bambine delle ultime classi delle scuole primarie di Pisa, attraverso i richiami contenuti nel murale “Tuttomondo” che racchiude in sé anche la sede dell’AVIS di Pisa (Associazione Volontari italiani del Sangue). Il murale infatti è contemporaneamente un inno alla vita, una danza, un abbraccio, invito alla fratellanza tra i popoli e all’armonia con la natura: una serie di concetti e valori tipici della scelta solidale alla base del dono anonimo, volontario e gratuito del sangue.
Sarà affrontato il tema dell’integrazione e dell’inclusione, con la collaborazione di persone che hanno sofferto di un disagio psichico o psicologico, attraverso la partecipazione a simpatici laboratori di cucina (pasticceria e panificazione presso il Ristorante del Cuore, in Via del Cuore e l’Alba cucina naturale, in Via delle belle Torri).