Scuola Secondaria di primo grado
Scuola Secondaria di primo grado
"PRENOTA LA TUA PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DELLA SOLIDARIETA' 2023"
- incontri in presenza, che avverranno tutti nella giornata del 27 Aprile 2023. Dovrete prenotarVi, al link di seguito indicato, inserendo scuola e classe con la quale intendete partecipare, nonchè l'indirizzo di posta elettronica al quale volete ricevere le comunicazioni e tutte le informazioni richieste. Compilando il forum on-line e scegliendo l'ente, automaticamente invierete la richiesta al soggetto proponente il Percorso e alla Onlus. In alternativa potrete effettuare la prenotazione stampando e compilando l'apposita scheda, che trovate in allegato, (formato word). La scheda compilata, che varrà come prenotazione, dovrà essere contestualmente inviata all'indirizzo mail del soggetto proponente, che troverete aprendo le proposte dei vari Enti, e al seguente indirizzo mail: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it. Il trasporto, per ovvie ragioni legate al contingentamento dei posti, potrà essere garantito solo per le mete più distanti e solo per le scuole dell'infanzia, primarie e medie di primo grado (San Rossore, Ospedaletto, Centro Raccolta Rifiuti Oratoio). - incontri da remoto - video
Comunicazione Uomo-Macchine
Scuola Secondaria di primo grado
– Visita al C.A.V.E. (Centro di Realtà Virtuale e Realtà Aumentata), guidata dal personale del Laboratorio SMART
– Visita all’installazione “Quantum Jungle”, presso l’Aula 131, Edificio C, del Dipartimento di Fisca (Largo Bruno Pontecorvo), guidata dalla Prof.ssa Marilù Chiofalo
Instagram e TikTok sono i canali preferiti dai giovani per accedere ai contenuti. Ma i ragazzi sono consapevoli che queste piattaforme oltre ad essere strumenti di intrattenimento sono anche potenti tecnologie di comunicazione per raccontare emozioni, storie e pensieri? Conoscono i loro alfabeti e le tecniche per realizzare contenuti significativi? Come passare dallo status di fruitori a quello di autori?
L’incontro coinvolgerà le classi l’intera mattinata presso l’auditorium di Palazzo Blu e avrà come obiettivo quello di aiutare i ragazzi a sviluppare senso critico verso l’uso dei social network e, nello specifico, di supportarli nel comprendere come sia possibile dare vita ad una corretta comunicazione online, a fronte di rischi e benefici che questa realtà può offrire.

Comunicazione Uomo-Ambiente
Scuola Secondaria di primo grado
IPFC (Simona Bronco)
Abstract: La tavola periodica di Mendeleev rappresenta da sempre l’ incubo per la gran parte degli studenti. Se la osserviamo con attenzione, invece, ci può sorprendere per la precisione con cui gli elementi che la compongono si susseguono e meravigliarci per la sua bellezza. La conoscenza scientifica si basa anche proprio sulla Tavola Periodica.
IRET – (Dr. MACCI)
L’ambiente è un “valore costituzionale”, un valore primario, assoluto e unitario, un bene fondamentale garantito da salvaguardare nella sua interezza. Il seminario verterà sulla tematica della valorizzazione e il riciclo di matrici ambientali nell’ottica dello sviluppo di un’economia circolare: economia pensata per potersi rigenerare da sola. Sedimenti di dragaggio, fanghi di depurazione e scarti di filiera sono stati sottoposti a processi di recupero naturale, oggi giorno noti come NBS “Natural base solution”, per la loro trasformazione da rifiuto a risorsa da poter riutilizzare in campo agronomico/ambientale.
LUDOTECA SCIENTIFICA (Museo degli Strumenti di Fisica)
Descrizione: Questi laboratori hanno lo scopo di portare all’attenzione degli studenti delle scuole “il mondo delle api”. Per i più giovani della Primaria vedremo la classificazione, l’allevamento la produzione e i benefici dei prodotti apistici. Con gli studenti più grandi delle scuole secondarie di primo e secondo grado verranno invece prese in considerazione le caratteristiche del volo delle api e l’impollinazione, la distribuzione delle api nell’ambiente, gli inquinanti presenti nei prodotti delle api, l’utilizzo degli apiari per biomonitoraggio e l’apicoltura urbana.
San Rossore oltre ad essere uno scrigno ricco di tesori naturalistici è un luogo storicamente molto importante, antropizzato dall’antichità ai giorni nostri, passando per i Medici, i Lorena e i Savoia. Una delle testimonianze più importanti di questa relazione tra storia e natura è la Villa del Gombo, realizzata sotto la Presidenza di Giovanni Gronchi dagli architetti Monaco e Luccichenti.
PERCORSO IN PRESENZA ESAURITO
A San Rossore si trovano migliaia di specie vegetali differenti, tra cui 587 specie di piante vascolari, alcune delle quali uniche. Un patrimonio di biodiversità da conoscere ed apprezzare. Il percorso prevede una passeggiata interattiva nel Parco: un gioco in cui gli alunni dovranno rinoscere le specie vegetali presenti, utilizzando una particolare applicazione per smartphone.
Un ecosistema è tanto più sano quanto più è ricca e sana la varietà di specie che lo compongono. Per questo sono importanti i tre elementi: foreste, territorio, biodiversità.
PERCORSO IN PRESENZA ESAURITO
l percorso prevede l’apertura straordinaria delle Mura pisane, ed è realizzato con la collaborazione del Comune di Pisa ed in particolare dell’Assessore Paolo Pesciatini e dell’Arch. Marco Guerrazzi, progettista del restauro, nonché dell’Associazione AMUR, che sarà presente con il Presidente Prof. Ilario Luperini.
Comunicazione e Informazione
Scuola Secondaria di primo grado
Percorso in due Tappe:
1) I prodotti biologici tra realtà e falsi miti– l’importanza di una corretta
comunicazione – Prof.ssa Camilla Moonen.
2) Raccontare la scienza: comunicazione e public engagement – Dott.ri
Cristiana Neri, Francesco Ceccarelli, Marco Martinelli.

Studenti e studentesse verranno condotti presso le sedi di Telegranducato, sita a Livorno, dove sarà prevista anche una visita illustrata degli studi televisivi.

Studenti e studentesse verranno condotti presso le sedi di Telegranducato, sita a Livorno, e Canale 50, sita in Montacchiello (PI), dove sarà prevista anche una visita illustrata degli studi televisivi.
TGSCHOOL, una modalità innovativa per comunicare temi di attualità per gli alunni della Scuola media di primo grado e per la realtà territoriale esterna ad essa. Le alunne/gli alunni dell’I.C. De Andrè di San Frediano a Settimo hanno realizzato nel corso dell’anno dei brevi TG (della durata di 5’/8’ circa) su temi scelti in accordo con i docenti della Scuola e che affrontano i temi dell’ambiente, del bullismo e delle differenze di genere.
L’incontro verterà sulla comunicazione e sulla cittadinanza digitale intesa come diritti e doveri dell’individuo che partecipa alla società online. In particolar modo si concentrerà sulla libertà di espressione (art. 21 della Costituzione) e sulle disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (legge Cyberbullismo 71/2017).
Comunicazione e Società
Scuola Secondaria di primo grado
Un percorso che attraversa i tanti luoghi di culto della nostra città e affronta il tema dell’eguaglianza, senza distinzione di religione, della libertà di professare liberamente il proprio culto religioso e della comunicazione inclusiva
PERCORSO IN PRESENZA
Il percorso è rivolto a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un massimo di quattro classi, ed è suddiviso in due momenti:
Lezione del Prof. Lino Leonardi dal titolo “Razza: storia di una parola disumana”
Percorso documentario, svolto dalla Responsabile dell’Archivio storico della SNS, Dott.ssa Maddalena Taglioli, sulle Leggi razziali del 1938
Il percorso è rivolto a ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, per un massimo di quattro classi:
Visita alla Torre del Conte Ugolino e alla Sala Ciampi del Palazzo del Capitano, tenuta dal personale della Biblioteca SNS, dal titolo “La Biblioteca della Scuola Normale e le sue collezioni, tra memoria e cittadinanza”.
La sfida per costruire piani digitali, da affiancare alla realtà, tali da costruire un modello che consenta di creare, gestire e aggiornare una mole significativa di contenuti diversi, coordinando numerosi enti e attori presenti sul territorio. Il sistema PiSigns è pensato per introdurre un sistema capace di svolgere la funzione di intermediazione tra i produttori di contenuti e chi li fruisce. Il sistema PiSigns si comporta come un registro, che consente di associare a ciascun punto sul territorio, un identificativo unico rappresentato da un QR-Code, con il logo della città per essere facile da identificare.
Nel percorso è coinvolta la Cooperativa Sociale Il Simbolo, con il Progetto Homeless e la visita all’ambulatorio etico gestito dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (C.I.S.O.M.), gruppo di Pisa.
Comunicazione Visiva (arte e spettacolo)
Scuola Secondaria di primo grado
Accademia Europea di Manga presenta due percorsi:
1) Comunicare a fumetti: la forza del manga
2) Comunicare con l’animazione: Anime e design universale
I musei nazionali di Pisa Palazzo Reale e San Matteo partecipano anche quest’anno alla Giornata della Solidarietà, organizzata giovedì 27 aprile 2023 dall’Associazione Nicola Ciardelli ONLUS, fortemente impegnata sul fronte umanitario, nata per volontà della sorella Federica Ciardell per ricordare l’anniversario della morte del maggiore dell’Esercito in un attentato a Nassiriya in Iraq, nel corso della missione “Antica Babilonia”.
- La comunicazione innovativa, tra inclusione e socialità, Lo spettacolo, progettato e realizzato all’interno del laboratorio annuale di
teatro del Coordinamento, grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale “Il Gabbiano” di Daniela Bertini.
- ARTE: COMUNICAZIONE INCLUSIVA
Il laboratorio del Centro Polifunzionale “L’Amico è”Anmic
- Proposta dell’Associazione Italiana Persone Down, Pisa “Comunicazione ed empatia”
Comunicazione e Salute
Scuola Secondaria di primo grado
Comunicazione e memoria
Scuola Secondaria di secondo grado
Il percorso, presso il Centro di Addestramento di Paracadutismo, prevede una visita guidata del Museo delle Aviotruppe italiane, con la collaborazione del Centro Studi di Storia del Paracadutismo militare italiano, ed un excursus storico dal primo conflitto mondiale in poi. Nel corso dell’illustrazione è prevista la proiezione di una testimonianza resa da un reduce della seconda guerra mondiale.
PERCORSO IN PRESENZA
Aiuti umanitari, tutela dei diritti umani, inclusione in ambito internazionale e di memoria con la visita al sacrario di Kindu. Con l’ausilio della Fondazione Cure2children, con la quale l’Associazione Nicola Ciardelli ODV e ETS condivide un importante Progetto per la cura di bambine e bambini kosovari, si coinvolgeranno i giovani studenti sull’importanza della cooperazione internazionale.
PERCORSO IN PRESENZA
Il percorso intende coinvolgere i ragazzi sull’importanza di mantenere viva la memoria come strumento di lettura del presente e guida per il futuro. I due gruppi saranno accolti contemporaneamente, l’uno presso la Sala Gronchi (Tenuta di San Rossore, Viale delle Cascine,Pisa ), e l’altro di fronte alla targa “Pisa non dimentica”.
Attraverso una conferenza interattiva, gli studenti e le studentesse coordinati da Enrico Bruni, laureando della Scuola Cesare Alfieri, ripercorrono le tappe fondamentali del secondo conflitto bellico. Attraverso questo percorso storico l’incontro si focalizzerà sulle vicende belliche che interessarono la città di Pisa e, più nello specifico, sul drammatico incendio del Campo Santo Monumentale.