Scuola Secondaria di primo grado
Scuola Secondaria di primo grado
"CON LA SPERANZA DI POTER TORNARE A PRENDERCI PER MANO"
- incontri in presenza, che avverranno tutti nella giornata del 27 Aprile 2022. Dovrete prenotarVi, al link di seguito indicato, inserendo scuola e classe con la quale intendete partecipare, nonchè l'indirizzo di posta elettronica al quale volete ricevere le comunicazioni e tutte le informazioni richieste. Compilando il forum on-line e scegliendo l'ente, automaticamente invierete la richiesta al soggetto proponente il Percorso e alla Onlus. In alternativa potrete effettuare la prenotazione stampando e compilando l'apposita scheda, che trovate in allegato, (formato word). La scheda compilata, che varrà come prenotazione, dovrà essere contestualmente inviata all'indirizzo mail del soggetto proponente, che troverete aprendo le proposte dei vari Enti, e al seguente indirizzo mail: giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it. Il trasporto, per ovvie ragioni legate al contingentamento dei posti, potrà essere garantito solo per le mete più distanti e solo per le scuole dell'infanzia, primarie e medie di primo grado (San Rossore, Centro Raccolta Rifiuti Oratoio). - incontri da remoto - video
Persone
Scuola Secondaria di primo grado
PERCORSO 1 ESAURITO in due tappe presso:
Palazzo della Carovana
Visita alle sue sale storiche e all’esposizione di arte contemporanea in collaborazione con il Centro Pecci di Prato
Biblioteca SNS
Titolo: Fra libri, ricerca, memoria e cittadinanza. La Biblioteca della Scuola Normale e le sue collezioni
PERCORSO 2 ESAURITO in due tappe presso:
Palazzo della Carovana
Visita alle sue sale storiche e all’esposizione di arte contemporanea in collaborazione con il Centro Pecci di Prato
Archivio SNS
I ricordi e la vita (con carte e documenti dall’Archivio Salviati, in deposito presso l’Archivio storico della Scuola Normale)
PERCORSO 5 ESAURITO
Passeggiata acheo-scientifica alla scoperta della biografia dei marmi romani a Pisa con tappa conclusiva presso il Camposanto Monumentale in piazza dei Miracoli
Titolo: Storie e curiosità dal passato: percorso sugli usi funerari nell’antico Egitto
Titolo: Storie e curiosità dal passato: le mummie del Museo di Anatomia umana
Titolo: Dialogar di scienza sperimentando sotto la Torre: onde, suoni e musica!
Titolo: Dialogar di scienza sperimentando sotto la Torre: è un vulcano se…
Spunto di riflessione
su un argomento molto attuale: “ la lotta alle discriminazioni nei confronti delle persona con
disabilità”.
Oltre al percorso in presenza, che si svolgerà il 27 aprile (in occasione dell’anniversario dell’attentato in cui perse la vita in Iraq il maggiore Nicola Ciardelli), nella sede della redazione della Nazione in largo Ciro Menotti 13, sono previsti anche collegamenti da remoto nei giorni di lunedì 4 e 11 Aprile, dalle 10 in poi per le scuole più lontane o per chi non potesse partecipare in presenza.
“Il percorso, organizzato all’interno dell’Istituto Arcivescovile Santa Caterina di Pisa, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo G. Toniolo, dell’Istituto Superiore Matteotti, del personale del Reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale S. Chiara di Pisa, dall’Associazione AGBALT, dalla Cooperativa Il Simbolo e dall’USID dell’Università di Pisa (Unità di servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità).
Al CEP esistono diverse realtà che lavorano con i minori. E queste realtà lavorano insieme. In piazza Giovanni XXIII c’è il centro giovani Spazio Giovanilab gestito dalla coop. Arnera che apre tre pomeriggi alla settimana. Si potranno visitare gli spazi, scoprire come funzione (attività proposte, orari, modalità di accesso), vedere insieme il cortometraggio “Umbrella” e raccontarci cosa ci ha fatto scoprire.
Pianeta
Scuola Secondaria di primo grado
Descrizione: visita guidata alla scoperta delle diverse specie vegetali che compongono i principali ambienti del Pianeta, fornendo energia, protezione e nutrimento: cosa le minaccia e come possiamo tutelarle utilizzandole in modo sostenibile.
Percorso in due tappe presso Orto e Museo Botanico e Libreria dei Ragazzi o Libreria Ghibellina
Descrizione: visita guidata alla scoperta del Museo e introduzione alle tecniche di incisione che ne caratterizzano la Collezione.
Il Percorso proposto dalla Prof. Paola Pisani Paganelli con la collaborazione della Cooperativa Archeologia e dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.
Percorso in due tappe, Arsenali Medicei e Piazza dei Cavalieri
Il percorso è proposto dalla Prof.ssa Cristina Cagianelli e Enrico Bruni, che guiderà i ragazzi e le ragazze alla scoperta dei mosaici pisani.
L’area del Canale dei Navicelli : la chiesa di San Paolo a Ripadarno, la Porta della Degazia del Mare, il Tabernacolo dei Navicellai e il Sostegno.
Il percorso, guidato dal Prof. Stefano Bruni, prevede visite al Tumolo Etrusco e ai Bagni di Nerone.
Un argomento di grande attualità, che sarà affrontato dal Gruppo carabinieri forestale di Pisa, nella splendida cornice del Parco di San Rossore, dove ha sede il NIPAAF, con il coinvolgimento dell’unità cinofila.
Attraverso una conferenza interattiva, gli studenti e le studentesse coordinati da Enrico Bruni, laureando della Scuola Cesare Alfieri, ripercorrono le tappe fondamentali del secondo conflitto bellico.
Percorso 2) visita guidata alle collezioni permanenti di Palazzo Blu, incontro organizzato presso Palazzo Reale, in cui i giovani studenti saranno coinvolti in una simpatica caccia al tesoro.
3 – PERCORSO “MURA”
Il percorso prevede l’apertura straordinaria delle Mura pisane, ed è realizzato con la collaborazione del Comune di Pisa ed in particolare dell’Assessore Paolo Pesciatini e dell’Arch. Marco Guerrazzi, progettista del restauro, nonché dell’Associazione AMUR, che sarà presente con il Presidente Prof. Ilario Luperini.
5 – PERCORSO “PISA DI ACQUA E DI LUCE”
Il percorso si collega al tema dell’acqua e si svolge interamente all’interno del Cinema Teatro Nuovo.
A cura dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e di MayDayEarth
MayDayEarth (www.maydayearth.org) è un sistema aperto ai cittadini che possono segnalare un luogo da pulire e, con l’aiuto dell’Ente, delle Guardie del Parco e dell’associazione di riferimento per il territorio interessato, lanciare una campagna aperta a tutti coloro che vogliono aderire.
La sfida del cambiamento climatico non sempre è percepita nella sua evidenza, anche perchè letta come relativamente distante nel tempo e nello spazio che abitiamo.
La presente attività ha l’obiettivo di far confrontare e riflettere i ragazzi/e sui seguenti argomenti: La Street Art come forma di libertà di espressione
e di cittadinanza attiva da parte dei giovani.
Pace
Scuola Secondaria di primo grado
Percorso in due tappe:
Stazione Leopolda Gli alunni/le alunne dell’istituto “De André” di San Frediano a Settimo. Racconteranno e illustreranno avvalendosi della multimedialità la loro esperienza laboratoriale sui temi relativi al percorso.
Laboratorio di Informatica Creativa e l’altro laboratorio riguarderà la Comunicazione Aumentativa Alternativa
(C.A.A.)
Il percorso di visita ai “luoghi della memoria” che sono stati teatro di episodi che hanno fatto la storia della nostra città rappresenta una occasione unica per gli studenti che vi parteciperanno.
Il percorso parte dal murales di Keith Haring e prevede la visita al distretto di arte contemporanea realizzato nel quartiere di Porta a Mare ad opera di artisti figurativi e astratti di fama internazionale.
Sarà possibile sostare davanti ai Murales realizzati: “Cavalieri & Saraceni”, “River Stories”, “Arno, 30 toni”, “Pisa01”, “Ritratto di Galileo”, “Imos-Beast-2old” e “Re Nasci”.
Il percorso proposto si svolgerà in presenza nella giornata del 27 aprile 2022 nella tenuta di San Rossore (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli).
A cura di Anpi, Comunità ebraica, Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa
Prosperità
Scuola Secondaria di primo grado
La Quantum Jungle è un’installazione artistica interattiva che visualizza l’affascinante mondo delle particelle quantistiche. Le leggi della Natura per le particelle quantistiche sono molto diverse da ciò di cui noi abbiamo esperienza quotidiana.
L’accesso al cibo rappresenta un diritto essenziale per le popolazioni in tutte le condizioni di salute, reddito ed età. Il modo in cui assicurare questo diritto interpella tanto il funzionamento dei mercati, quanto l’azione dei soggetti pubblici e delle comunità.
Partnership
Scuola Secondaria di primo grado
L’incontro verterà sulla cittadinanza digitale intesa come diritti e doveri dell’individuo che partecipa alla società online. In particolar modo si concentrerà sulla libertà di espressione (art. 21 della Costituzione) e sulle disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo (legge Cyberbullismo 71/2017).
Palazzo Gambacorti
L’intento è quello di evidenziare l’importanza delle Partnership all’interno del mondo della Cooperazione Internazionale, il ruolo delle Istituzioni, l’importanza di una grande organizzazione come il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che porta avanti in tutto il mondo la sua Missione umanitaria e di tutte le Organizzazioni e Associazioni impegnate.
Il percorso prevede la partecipazione ad un briefing presso la 46° Brigata Aerea, in cui si parlerà dell’importanza degli aiuti umanitari a sostegno delle popolazioni in situazioni di disagio e di guerra, anche in considerazione del momento che stiamo vivendo, la visita ai simulatori di volo presso l’International Training Centre, al Museo storico del R.V., ai velivoli in mostra statica e la visita al limitrofo Sacrario.